Canali Minisiti ECM

Il modello Sma per la terapia contro la distrofia di Duchenne

Neurologia Redazione DottNet | 28/10/2020 12:21

Negli ultimi anni la diagnosi è migliorata perché si riesce tramite alcuni esami di laboratorio come le transaminasi o il Cpk a intercettare la patologia in stadio precoce

Tra le malattie neuromuscolari la distrofia di Duchenne e' la più importante per gravità e numero di pazienti: colpisce un bimbo maschio ogni 3500 nati. Negli ultimi anni la diagnosi e' migliorata moltissimo, perché si riesce tramite alcuni esami di laboratorio come le transaminasi o il Cpk a intercettare la patologia in stadio precocissimo, a pochi giorni di vita, molto prima che si manifestino i sintomi, a 5-6 anni. L'aspettativa di vita e' oggi di 40 anni rispetto ai 20 negli anni '80 grazie ad esempio al supporto respiratorio, ortopedico e cortisonico. L'emergenza legata al coronavirus ha messo in parte in crisi, rallentato, la diagnostica e tutto ciò che le ruota attorno, cosa che richiede ai pazienti molta più attesa, mentre i trial clinici seppur con qualche difficoltà proseguono per trovare e validare terapie definitive che ancora purtroppo non ci sono.

pubblicità

A fare il punto è il Vincenzo Nigro, professore ordinario di Genetica Medica del Dipartimento di Medicina di Precisione dell'Università "Luigi Vanvitelli" di Napoli, e ricercatore associato dell'Istituto di genetica e medicina di Telethon (Tigem), in occasione di un webinar proposto dalla Commissione Medico-Scientifica Uildm, Unione italiana lotta alla distrofia muscolare.  "Vi sono sperimentazioni con mini distrofina nei muscoli- spiega l'esperto - e già farmaci che hanno mostrato una qualche efficacia, un orizzonte importante, ovviamente del tutto ipotetico, potrebbe essere quello del 2030". L'esempio a cui vi guarda è quello della Sma, atrofia muscolare spinale, per la quale la terapia genica tanto attesa e' arrivata, con ovviamente delle differenze secondo Nigro. "La distrofia di Duchenne e' più complessa- aggiunge- nella Sma sono colpiti alcuni neuroni, in questa patologia tutti i muscoli. Ma è anche vero che questi ultimi sono più accessibili rispetto al sistema nervoso".  In attesa di una terapia, il consiglio alle famiglie e' quello di "non cercare cure miracolose, bensì di arrivare nelle migliori condizioni a una terapia definitiva, un orizzonte possibile considerato il raddoppio dell'aspettativa di vita".

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"